| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

PS_10_gruppo_5

This version was saved 15 years, 1 month ago View current version     Page history
Saved by PBworks
on February 15, 2008 at 7:39:53 pm
 

Stato: prima bozza

Valutazione: report;  Laboratorio 8; Test Online: 8 + bonus

 

PROBLEMA SPERIMENTALE n. 10 Gruppo 5

 

Hai a disposizione una sostanza elementare: 0,50 g di rame in polvere. Effettua un esperimento per vedere se siscaldando tale campione ad alta temperatura si ottiene un aumento di peso, una diminuzione di peso o solo un cambiamento superficiale senza variazioni di peso significative. Ipotizza una spiegazione plausibile per il risultato trovato.

 

CONCETTI UTILI

Sostanze si dividono-Elementari(  ES.  rame), per elementare si intende sostanza(semplice) cioè una porzione di materia costituita da atomi dello stesso tipo.

                                 -Composte  (ES .solfato  di rame Cu ),una porzione di materiea costituita da atomi di diverso tipo.

 

IDEE

 Pesare il rame e il recipiente riscaldare con un contenitore adatto(porcellana) il tutto aumenterà,rimarra dello stesso peso oppure diminuirà. 

 

PIANO OPERATIVO

 1)Pesare rame e recipiente. 2)Far riscaldare il rame in un contenitore adatto alle alte temperature. 3A)O ilpeso aumenterà.3)O il peso diminuirà .3c)Rimarrà  indifferente.4)Pesare  il recipiente e il rame (ovvero l'ottenuto).

 

DATI IN INGRESSO E OSSERVAZIONI

 

n° prova massa iniziale Cu massa crogiolo massa finale
 1  0,54g  23,34g  23,95g
 2  0,53g  23,34g  23,94g

 

Il rame è diventato nero in superficie con il contatto con l'aria.

Il peso è aumentato perchè insieme al rame si è unito l'ossigeno e dalla combinazione rame+ossigeno  abbiamo ottenuto l'ossido di rame.

Raschiando lo strato superficiale nero si notava che  sotto lo strato nero c'era ancora il rame.

Altre osservazioni:

 

ELABORAZIONI INTERPRETAZIONI E CONCLUSIONI

 

n° prova incremento di massa % incremento sulla m di Cu iniziale
 1  0,61g  13%
 2  0,60g  11%

 

Il risultato dell'aumento di peso si può spiegare per esempio ipotizzando che il rame si sia unito con l'ossigeno formando ossido di rame.

Questa ipotesi è avvalorata dalle seguenti osservazioni: il rame si è annerito in superficie mentre la temperatura era più elevata  in "profondità"(più in basso) ma si è annerito sopra così abbiamo potuto ipotizzare che si era unito rame e ossigeno; un'ulteriore conferma è stato l'aumento di peso da parte del tutto.

 

In conclusione la trasformazione non ha interessato solo la sostanza elementare rame, ma anche  l'ossigeno che a fatto si che si cresse un manto nero sopra il rame e il materiale nero ottenuto non era più rame, ma la sostanza composta  chiamata ossido di rame.

 

TEST: http://www.divini.net/chimica/materiali/test/risc_rame_quiz.htm 

APPROFONDIMENTO: http://mattson.creighton.edu/PipetRxnCu-CuO/PipetRxnCu-CuO.html

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.