| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • Whenever you search in PBworks or on the Web, Dokkio Sidebar (from the makers of PBworks) will run the same search in your Drive, Dropbox, OneDrive, Gmail, Slack, and browsed web pages. Now you can find what you're looking for wherever it lives. Try Dokkio Sidebar for free.

View
 

PS_05_gruppo5

Page history last edited by PBworks 15 years, 3 months ago

Problema Sperimentale 05 del gruppo 5

Trovare la solubilità del bicarbonato di sodio in acqua

 

Concetti utili 

- La solubilità è la concentrazione di una sostanza sciolta nella soluzione satura a una data temperatura. 

- La solubilità di solito diminuisce al'abbassarsi della temperatura

- La soluzione satura è...

 

Idee  

- aggiungere l'acqua a una massa nota di bicarbonato di sodio a poco a poco fino a scioglierlo completamente e misurare il volume di soluzione ottenuta.

 

 

Piano operativo

          - si pesano 10 g di bicarbonato di sodio.

          - si riempe una buretta con 50 ml di acqua.

          - aggiungere pian piano l'acqua finchè la soluzione non diventa satura non si scioglie completamente il sale, senza acqua in eccesso (la soluzione è satura dalla prima all'ultima goccia)

          - calcolare l'acqua usata.

          - misurare il volume della soluzione trasferendola in un cilindro graduato di adatto volume

 

Dati e osservazioni

          Abbiamo preso un becker con all'interno 10.158 g di bicarbonato di sodio, in seguito prendiamo un agitatore magnetico.

          Posizionamo il becker sopra l'agitatore, la calamita la mettiamo all'interno del becker, in seguito accendiamo l'agitatore e ci mettiamo pian piano l'acqua tramite la buretta.

          Quando la soluzione diventa satura il sale è tutto in soluzione, sono stati usati 115 mL di acqua.

Dati   

          Massa becker: 98.8 g

          Massa bicarbonato di sodio: 10.158

          Volume Acqua usata: 115 mL

          Volume soluzione satura: 144 mL

 

Elaborazioni, interpretazioni e conclusioni

Abbiamo scoperto che la soluzione diventa satura usando 115 ml di acqua su 10.158 g di bicarbonato di sodio, sciolti formando 144 mL di soluzione satura. Quindi la concentrazione è di 10,158 g : 0,144 L = 70,5 g/L.

C'è una differenza eccessiva tra il volume di acqua e il volume di soluzione satura. In base alla densità della soluzione satura (1,08 g/cm³) del riferimento 4, si può calcolare che 115 mL di acqua dovrebbero formare 116,7 cm³ di soluzione. Quindi cono ogni probabilità la lettura di 144 mL del volume di soluzione nel cilindro è errata. Ripetendo il calcolo con 117 mL si ha Csat = 10,158 g : 0,117 L = 87 g/L, un risultato molto più plausibile.

 

dove controllare la solubilità:

 

1. http://www.jtbaker.com/msds/englishhtml/s2954.htm 7,8 g su 100 g acqua a 18 °C

2. http://www.brunnermond.com/products/bicarb/Sodium_Bicarbonate_solubility.pdf (int. graf. circa 95 g/L a 20 °C)

3. http://www.inchem.org/documents/icsc/icsc/eics1044.htm 8,7 g su 100 mL di acqua a 20 °C

4. manuale Kuster Thiel: 94,9 g/L (9,66 g su 100 mL di acqua) a 20 °C

 

Domande

1. I riferimenti, specie il n° 2, indicano che avreste dovuto misurare un altro dato importante; quale?

2. Quale può essere stata la causa del risultato relativamente basso?

 

Risposte

1.

2.

 

 

BECERRICA FRANCESCO, IMERI VALON, MAGI ENI.

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.